Cannigione
Cannigione è una frazione del comune di Arzachena, distante circa 20 km da Olbia, nel nord est della Sardegna.
Situato nell’omonimo Golfo, nasce come paese di pescatori ma conosce un fulgido sviluppo diventando una rinomata e conosciuta località di villeggiatura.
Un paese che durante la stagione invernale conta all’incirca 800 abitanti, ma in estate si trasforma in una piccola “metropoli” abitata da turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Cannigione, grazie all’influenza della vicina Costa Smeralda è riuscita a sviluppare tutti quei servizi necessari per soddisfare i bisogni dei vacanzieri, come le molteplici escursioni in barca a vela o catamarano per visitare le meraviglie dell’arcipelago della Maddalena, i supermercati aperti fino alle 23, o i ristoranti che cucinano fino a tarda notte.
Il resto lo fa lo splendido mare della Sardegna, le numerose spiagge che si possono trovare lungo il golfo, la pista ciclabile che sulla strada costiera percorre tutta Cannigione fino a La Conia, il buon cibo, gli ottimi vini e la calorosa accoglienza della gente locale.
La sua posizione permette di essere un punto di partenza ideale per la visita della Costa Smeralda, dell’arcipelago della Maddalena o del nord della Sardegna.

Spiagge e dintorni

Sport

Cultura
La Sardegna si sa, non è esclusivamente sole e mare. Per chi vuole scoprire la storia antica dell’isola, nei dintorni di Cannigione è possibile visitare autonomamente o con guida in lingua, i numerosi siti archeologici del periodo nuragico come le tombe dei giganti, i villaggi nuragici e le necropoli.
A pochi km dal paese, sulla SS125 si trova il centro visitatori dove si possono acquistare i biglietti e prendere il materiale informativo di tutti gli otto siti presenti sul territorio.
Per chi si vuole spostare un po’, nei dintorni di Palau o sull’isola di Caprera ci sono presenti molte batterie militari risalenti alla guerra mondiale, mentre nei vicini paesi di Tempio Pausania, Aggius e Calangianus si possono visitare il museo etnografico, il museo del banditismo, il museo del
sughero ed alcune fabbriche di sughero e della ceramica

Natura

Enogastronomia
La Sardegna vanta un’antica tradizione enogastronomica, ricca di sapori che contraddistinguono le varie zone dell’isola.
Dal punto di vista enologico, Cannigione si trova nel centro della Gallura, la patria del Vermentino.
Qui numerose cantine locali tra cui Surrau, Capichera, Monti, Tondini e tante altre, aprono le proprie porte per visite guidate e degustazioni, dando la possibilità di acquistare i propri prodotti direttamente in azienda.
Nello scenario gastronomico invece gli agriturismi sono il sinonimo della tipicità culinaria. Dai più piccoli ubicati nelle campagne fuori mano a quelli un po’ più turistici, tutti offrono i prodotti tipici dell’isola dai saporitissimi pecorini.